Chiara Daino
CORPI DI CARTA CHIARA
DEA CULPA BREVIARIO PER L'ANIMA STANCA DEA CULPA BREVIARIO PER L'ANIMA STANCA
UrsaMaior
2023, Poemetto Grafico
DIÖSTERIA DIÖSTERIA
Amazon
2023, Stornelli
5 MARZO IL 5 MARZO IL "RIGORE" DI PASOLINI
Amazon
2022, Poemetto Grafico
CARO COLLEGA - Storielle facili per colleghi storici CARO COLLEGA - STORIELLE FACILI PER COLLEGHI STORICI
Amazon
2021, Satira sociale
VIRUS 71 VIRUS 71
Amazon
2020, Versi
Gloria [Film ante Milf] GLORIA [FILM ANTE MILF]
Gattili Edizioni
2020, Combo
LA MERCA LA MERCA
Amazon
2019, Romanzo
Metalli Commedia METALLI COMMEDIA
Amazon
2019, Poema Borchiato
SIETE DEI SIETE DEI
Il Leggio
2016, Racconti
L'Arte del Ragno L'ARTE DEL RAGNO
Lulu.com
2015, Versi
Al Pubblico Nemico AL PUBBLICO NEMICO
Lulu.com
2014, Critica
Siamo Soli [morirò a Parigi] SIAMO SOLI [MORIRÒ A PARIGI]
Zona Editrice
2013, Romanzo
L'Eretista L'ERETISTA
Sigismundus Editrice
2011, Romanzo
Lupus Metallorum LUPUS METALLORUM
Lulu.com
2011, Opera Martire
Metalli Commedia METALLI COMMEDIA
Thauma Edizioni
2010, Poema Borchiato
Virus 71 VIRUS 71
Aìsara Edizioni
2010, Versi
La Merca LA MERCA
Fara Editore
2006, Romanzo
Blog



Moulin Rouge Estratto da Moulin Rouge
23 Agosto 2012 17:00:30

INVITO ALLA MERCA-TURA, LA LETTERATURA DELLA MERCA
di JACOPO RICCARDI

 

 

À rebours, ma anche in profondità. Leggere l’opera primeva di Daino in chiave retrospettiva, al termine della lettura dell’opera tutta sua edita, consente di seguire nei due sensi di marcia un itinerario, attraverso i più rilevanti marca-sentiero.

La debita premessa è la ristampa, fortemente voluta bottom-up (perché comunque ci vuole anche culo) de “La Merca” da parte di Fara editore (20061; agosto 20122). Cinque anni prima de “l’Eretista”, testo di mole e di articolazione maggiore, Daino [e]ruttava un volumetto snello, dal titolo pregnante, “La Merca”, appunto.

In epigrafe sta scritto “Voi sapete cos’è la merca? È un marchio”. L’asciuttezza definitoria è solo un indirizzo superficiale al lettore, uno sprone ad affrontare le parole come un rompicapo ligneo. La “merca” è il marchio con cui sono segnati a fuoco i capi di bestiame. Un segno di proprietà, uno sfregio, un tatuaggio limitativo, un atto di forza che l’animale subisce. Gabriele D’Annunzio (Forse che sì forse che no) rendeva con animo bruzzio la violenza sottesavi: “la prodezza del buttero nel giorno della merca? La bestia legata e sollevata e marchiata per la servitù”. La merca è uno stupro, che ti segna. La merca ti fa prodotto, ti fa merce. Sei sul mercato, il mercato delle vacche[1]. Merca, attraverso merce/mercato/mercare (verbo che appare anche in Dante) ti proietta al mercimonio. Perché il cuore del romanzo di Daino è la reificazione. Il percorso 2006-2012 della Dama è ricco di evoluzioni, ma è fedele a questo tema, che ha radici autobiografiche inevitabilmente più evidenti in un’opera prima[2].

Il segno dell’alcool, delle sigarette fumate in una catena consapevole di autodistruzione, l’anoressia (campo ovvero tema sul quale la letteratura scorrazza fin troppo liberamente) sono tutti marchi (merche) di Jenny (il cui nome è, ci svela l’Autore in una sorta di sigla di coda, di postfazione, di commiato, un riferimento a Jenny è pazza di Vasco Rossi).

La parola d’esordio è un esclamato “merda”. Non è scatologia, ma escatologia, perché le cose ultime e le cose prime si toccano. Merca/Merda fa scaturire il bisticcio su c/d, che al contempo è il cd musicale (la musica di Vasco, il Metal, colonne sonore) ed è la sigla dell’Autore, la sfraghìs.

Compaiono nella merca i ludi verbali (omografie ed omofonie[3], omoteleuti, rime al mezzo, schizzi enigmistici[4], feticismo etimologico[5]...), riferimenti ad un orizzonte culturale classico specifico (l’interpretazione colliana dell’arco di Apollo, bioV/bios come “arco” e come “violenza” – Apollo l’obliquo – p. 14; il trittico “il fisico, il mondo, la perfezione” p. 19 traducibile in “physis – mundus – kosmos”, i molteplici cammei letterari (Shakespeare, Melville, la Alcott...), musicali (la Caselli, Samuele Bersani, Vasco, Palconudo, Simon & Garfunkel, ecc.), l’alveo metallaro.

Il verbalismo si fa gioco strenuo in talune circostanze bizantine, come l’attacco del capitolo “Silenzio!” che secondo una tradizione inveterata si scioglie in una melodia sonora sibilata (come nella canzone di John Harle). Ma la scatola è più raffinata: si susseguono 45 parole contenenti la sibilante, al centro (in 23° posizione), la parola “consolatorio” attribuita al “gesto” della sigaretta-pseudorimedio. “Silenzio” ricorre 9 volte, numero sacro e divino; “sigaretta” (anche al plurale) compare 7 volte, numero apocalittico. “Stanza vuota. Stomaco pure”, parole con le quali il passo inizia, gioca sul valore sinestetico del vuoto “fisico-corporeo” (anoressia) e del vuoto “fisico-spaziale” (solitudine; parola di clausola) su cui la sigaretta prova ad insinuarsi, senza rompere l’assordante silenzio ma anzi amplificandolo: la “stampella” è “fallace”, anzi è “sicario”, è racchiuso qui in prolessi il finale del romanzo e viene descritto con dolorosa consapevolezza l’horror vacui (medievalissimo) dell’Autore che per questo si sfonda i timpani con la musica (p. 55; ed infatti non sa tenere un tono di voce normale, anche nella realtà extra-letteraria).

Lo strumentario c’era tutto, si è sviluppato, si è raffinato. La paranoia, negli anni, si è incistata, ed il corredo delle note è aumentato, mentre ne “La Merca” sono solo 23, molto asciutte. Ma il sound di fondo c’era già tutto, a volte in nuce, a volte all’opposto più estesamente espresso di quanto invece non sia, nelle opere successive, condensato in versicoli o frasi enigmatiche: valga a modello la (sprecata) lezione di vita (sprecata) di pp. 21-24.

La componente pornografica, che esploderà nell’opera in versi, ha già ne “La Merca” ben precisi canali: il seduttore-approfittatore, il sesso orale[6], la violenza subita. Anoressia del sesso, anche: il cibo entra per uscirne rigettato, così come lo sperma (p. 40) schizzato in realtà non riempie, ma svuota, e colando porta con sé linfa sana: ossimoro, glifo scelto come insegna.

Cosa dunque sta tra “La Merca” e l’opera susseguente? Sta un’evoluzione di volumi, sia librari che alcoolici. Ci sta una serie di sigarette che dal “mozzicone” con cui si Jenny si manifesta (p. 13), di sigaretta in sigaretta (p. 14), va all’ultima (p. 116) per morire come Jenny e rinascere (“Virus71”, “Lupus Metallorum”) come Dama. La risorgenza che non è ruminazione, ma itinerario su scalini di metallo attraverso regni danteschi, paradisi baudeleriani, pipelines colme di Beck’s, e qualche centinaio di succhiamenti.

Un invito alla lettura deve attingere, trapanare in alcuni punti come un saggio [geognostico] con la carotatrice, e quindi queste linee qui si troncano. Non prima di evidenziare che il tema Dainiano principale, l’Amore, era anche il cuore de “La Merca”, presentato nella iperclassica endiadi “amore-e-morte” (la morte come “puttana fedele” che si concede a tutti è emblematica in tal senso, p. 89) e siglata dalla citazione di Novalis (p. 109) che fa da assist narrativo alla conclusione, che deve più di un debito al “Testamento di Tito” di Fabrizio De André.

Debbo alla grande confidenza di una serata irripetibile (come avrebbe pensato Eraclito), infine, la comprensione del “perdonato tutti” di p.120. Ma questa, scusate, il commentatore la porta con sé.


[1] “Giovane Giovenca, Jenny si sentiva una mucca: nutrita, munta, montata e smontata...” dove si assiste 1) a quello che sarà un classico dainese, ovvero la consonantizzazione accentuata della quasi mugiens littera (Quint. Inst. 12,10,31) qui imperniata proprio sulla mucca, 2) al richiamo mitologico ad Io mutata in giovenca e posseduta da Zeus, 3) alla triplicazione del suono “g” in giov/giov/j , 4)  al richiamo pornografico montata-smontata (cfr. anche “mento munto” p. 76).

[2] Il colore degli occhi (p. 16; p. 25), la birra preferita (p. 25), le coloriture della chioma (p. 71), il Pampero a golate (p. 81) e poi l’analisi, il rapporto con gli uomini e con la sessualità, la stilistica ardita....e l’imperniarsi sull’io (p. 39; ma ancor meglio “io/delir-io/tripud-io” a p. 38).

[3] E.g. “...logorroico...logorata...lontana” (p. 24); “pose...sposa...posata” (p. 18); “ostinata...ostile...ostensorio / istinti” (p. 28); “ballare...sballarsi” (p. 60); “musicata...musa” (p. 61), “ego egoista egocentrica egotista” (ivi), “stratagemma...stratega...strega” p. 93).

[4] E.g. il maiuscolo Si di “alzarSi” a p. 13 cui ribatte in enjembement il “No” di replica; l’esclusione dell’interpunzione in “miglio verde bile” (p. 17) che permette l’allusione al romanzo di Stephen King (1996) diffuso nella versione filmica con John Coffey (1999); “Argentino e tanto” in primo rigo, dove la “atmosfera prensile” del sogno interrotto è quella di un sogno erotico con un bel sudamericano – ma al contempo si crea un gioco consonantico tra “tanto” e “tango” sotteso per richiamo logico a “argentino”.

[5] “...modelle pronte alla sfilata, bestie pronte alla parata” dove oltre all’isocolia stanno il richiamo alla pratica della “merca” ed il gioco etimologico tra pronto/paratus/parata.

[6] “...superava gli esami del sangue con brillanti esami orali...” (p. 26); ma già a p. 25, e poi p. 47 e l’efficace “birra e sborra” di p. 51 e, ivi, “dopo aver ingoiato la sua coscienza cum il suo piacere” ripreso (appunto) nel latino cum gula di p. 66; p. 62.

 


Filed under: Chiara Daino, Lettere/Letters Tagged: Aìsara Edizioni, Anoressia, Bestiame, Branding, Corpo, Dante, Disturbi del Comportamento Alimentare, Esegesi, Fara Editore, Gabriele D'Annunzio, Horror vacui, Jacopo Riccardi, Jenny, John Harle, l'Eretista, La Merca, Ludi verbali, Lupus Metallorum, Marchio, Mercimonio, Numero apocalittico, Numerologia, Opera prima, Palconudo, Romanzo, Rompicapo, Sesso orale, sfraghìs, Sigismundus Editrice, Vasco, Virus 71, Voce
Maggiori dettagli...


Share/Save/Bookmark




ChiaraDaino.it © 2011

ARCHIVIO STORICO

23 Agosto 2012 17:00:30
LA MERCA: SOUL BRANDING


23 Agosto 2012 14:17:51
*YOU LABELED ME / I'LL LABEL YOU*: LA MERCA


23 Agosto 2012 14:17:51
*YOU LABELED ME / I'LL LABEL YOU*: LA MERCA


Vedi tutti...