Chiara Daino
CORPI DI CARTA CHIARA
DEA CULPA BREVIARIO PER L'ANIMA STANCA DEA CULPA BREVIARIO PER L'ANIMA STANCA
UrsaMaior
2023, Poemetto Grafico
DIÖSTERIA DIÖSTERIA
Amazon
2023, Stornelli
5 MARZO IL 5 MARZO IL "RIGORE" DI PASOLINI
Amazon
2022, Poemetto Grafico
CARO COLLEGA - Storielle facili per colleghi storici CARO COLLEGA - STORIELLE FACILI PER COLLEGHI STORICI
Amazon
2021, Satira sociale
VIRUS 71 VIRUS 71
Amazon
2020, Versi
Gloria [Film ante Milf] GLORIA [FILM ANTE MILF]
Gattili Edizioni
2020, Combo
LA MERCA LA MERCA
Amazon
2019, Romanzo
Metalli Commedia METALLI COMMEDIA
Amazon
2019, Poema Borchiato
SIETE DEI SIETE DEI
Il Leggio
2016, Racconti
L'Arte del Ragno L'ARTE DEL RAGNO
Lulu.com
2015, Versi
Al Pubblico Nemico AL PUBBLICO NEMICO
Lulu.com
2014, Critica
Siamo Soli [morirò a Parigi] SIAMO SOLI [MORIRÒ A PARIGI]
Zona Editrice
2013, Romanzo
L'Eretista L'ERETISTA
Sigismundus Editrice
2011, Romanzo
Lupus Metallorum LUPUS METALLORUM
Lulu.com
2011, Opera Martire
Metalli Commedia METALLI COMMEDIA
Thauma Edizioni
2010, Poema Borchiato
Virus 71 VIRUS 71
Aìsara Edizioni
2010, Versi
La Merca LA MERCA
Fara Editore
2006, Romanzo
Novità



28 Luglio 2015 28 Luglio 2015 - LA MERCA A PEZZI

LA MERCA A PEZZI

La Merca in un’immagine

“Giù le mani dai miei capelli!”

Se la merca è un marchio che imprime a fuoco la pelle e diventa simbolo di “diversità”, allora è anche simbolo di etichetta stregonesca. E la Storia ci insegna (tristemente/tragicamente) che la ricerca di questo marchio equivale ad addentrarsi in un territorio inquisitivo di stampo medievale. Materiale incandescente, quindi, e materiale che brucia e consuma: il rosso che pervade la copertina del libro e la figura bianca stilizzata – “esaurita/consunta” – che rimanda all’immagine di una strega (appunto). E di questa strega (r)esistono solo i capelli, come fossero l’unico arto capace di avvolgere ed essere in contatto col mondo circostante: filamenti che scaturiscono dal cranio dell’individuo e ne trasmettono, dunque, l’essenza più pura.


LA MERCA A PEZZI
Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?, Paul Gauguin

La Merca in tre atti1

“DOVE SONO?”
“CHI SONO!”
“DOVE VANNO”

La Merca è dramma esistenziale, suddiviso in tre parti, ma si tratta di disagio esistenziale e – in quanto tale – confusionario e frammentario. L’essere che si chiede “chi è”, “da dove viene” e “dove è diretto”, (qui), pone la questione in maniera diversa, affermando la propria individualità: “Dove sono” è l’unico interrogativo, “Chi sono” diventa esclamazione di sé e (soprattutto) “Dove vanno” – né domanda, né esclamazione, ma mera constatazione di fatto. È un essere, quindi, che si “riconosce” – suo malgrado – nel marchio impresso, un essere “diverso” che rifiuta il mondo messo in scena e la salvezza2 che questo gli offre. In un epilogo teatrale, in cui tutti i personaggi s’incontrano, per una sorta di resa dei conti (che cuce i pezzi del racconto e rende l’idea d’insieme della narrazione), infatti, Jenny si dissolve, per affermare la propria esistenza.


La Merca e la diversità

“Fiera di essere. Diversa, dal colore dei capelli, fino all’ultima goccia di plasma.”

La Merca ostenta un’orgogliosa diversità (intesa come “individualità”), ma non è oltraggioso e non è scabrosamente gratuito, laddove lo si possa considerare “scabroso”: i temi affrontati sono delicati e difficili e proprio per questo non si possono affettare/edulcorare. I valori morali contenuti tra le sue pagine non si possono liquidare sbrigativamente e non si possono comparare con quelli comunemente accettati dalla società (o almeno dalla maggior parte di essa). Costituiscono un marchio indelebile che si preferisce nascondere/reprimere, oppure far finta non esista. Jenny è chiamata a mutare, gradualmente, pelle, per liberarsi del marchio che non le appartiene e imparare a imprimere (invece) il suo.


La Merca e l’Inferno

“Tu sai perfettamente che questo non è il tuo posto. È il nostro. Non ci piace, ma l’abbiamo scelto. Tu no. Ti trovi in una realtà che non ti appartiene e non conosci.”

La Merca è un inferno personale e – in quanto tale – un libro che sembra non voglia essere letto, ma che deve essere scritto – per forza e istinto di sopravvivenza. Dopo appena poche pagine di lettura, ci si trova di fronte a un monito da Divina Commedia (il classico “Lasciate ogni speranza voi ch’entrate”), non certo incoraggiante. Ma questo monito – in realtà – è invito per il lettore a essere paziente e attento, perché solo così egli può comprendere che la storia della protagonista è in grado di assumere una connotazione “universale”3 . Jenny attraversa il suo girone infernale per raggiungere una sua forma di ascesi: rifiuta il mondo (così com’è – consapevole che può essere altro), ma non rifiuta la vita. E il suo mostrarsi/narrarsi non può che essere crudo, amaro, ironicamente cinico, intenso e profondo.


La Merca e la morte

“Jenny sosteneva che la morte fosse Puttana Fedele alla sua promessa: concedersi a tutti.”

Jenny è un personaggio malato, che sembra destinato – irrimediabilmente – a soccombere (anzi, emerge forte – addirittura – un vero e proprio senso di autodistruzione). Ma è anche un personaggio calato in una realtà in cui morbo e cura potrebbero non essere tali, un mondo in cui la patologia può essere facilmente inflitta, più che diagnosticata. La morte può apparire, così, come liberazione, quando (invece) è solo ineluttabile. E nel giungere al “Dove vanno”, proprio la morte diventa l’elemento che accomuna i personaggi della storia, con lo sguardo esterno di Jenny che offre una doppia lettura della situazione: 1) lei non li vuole seguire e vuole solo essere lasciata in pace – essere solo sé stessa [e magari diventando un’altra]; 2) lei è tra loro in forma incorporea e lascia aleggiare nell’aria un insegnamento fondamentale: l’unica cosa che conta è il “Come arrivarci”.


La Merca e l’amore

“L’UNICO DO SENZA UT”

L’amore che marchia “La Merca” è cristiano e, quindi, lo si affronta secondo un concetto divino, una concezione del termine il più ampia possibile. E il donare/donarsi di Jenny appare come il disperato tentativo di trovare un simile amore in un mondo (dis)umano. Jenny (“soma e somara”) diventa emblema di peccato e redenzione, perché sceglie di amare in un mondo che non può concepire/percepire il suo modo di amare, un mondo dove non è possibile ricevere senza essere obbligati a dare. E Jenny si consuma ed esaurisce proprio per dimostrare l’esistenza di un amore altro4 – un’eroina anti-tutto (vedere pag. 109) all’interno di una società omologante, per cui il suo amare non può che rifiutare qualsiasi forma di condizionamento e “prigionia”.

Giuseppe Vuolo



NOTE

1: È possibile effettuare una piccola riflessione sull’uso simbolico del numero 3, poiché Jenny si dichiara cristiana e già questo rimanda, inevitabilmente, al concetto di Trinità; la Divina Commedia è suddivisa in tre parti e “La Merca” può essere associato a una sorta di girone infernale personale. L’epilogo della vicenda si compie in marzo, il giorno del compleanno della protagonista, e tre all’anno sono le volte in cui Jenny banchetta.

2: È necessario aprire un’ulteriore breve parentesi anche sul concetto di “salvazione”, poiché esso rimanda a una dimensione spirituale di peccato e redenzione dell’anima che passa attraverso tre stati ultraterreni: Inferno, Purgatorio e Paradiso.

3: Quest’affermazione che può apparire semplicistica o pretestuosa si ritiene, invece, sia resa evidente dal titolo di un capitolo: “UNA GENERAZIONE CHE HA TUTTO IL SUPERFLUO (TRANNE IL NECESSARIO)”. Più esplicito ed essenziale di così, cosa?

4: È possibile pensare a un ribaltamento del concetto di sacrificio cristiano: Jenny rifiuta la salvezza [offerta dall’uomo – non quella dell’amore divino], ma rifiuta anche di sacrificarsi per gli altri, perché si trova in un mondo che non può essere redento – e che non merita, quindi, il suo sacrificio.

Share/Save/Bookmark


Nome
Email
Testo


ChiaraDaino.it © 2011

ARCHIVIO STORICO

28 Luglio 2015
LA MERCA A PEZZI


19 Luglio 2015
ULTIMO TANGO A LERICI


10 Luglio 2015
DUETTO A GETTO


28 Giugno 2015
PERDIZIONE, DAINO E SALVEZZA


14 Giugno 2015
SONO LA FOCE E LA SORGENTE


Vedi tutti...